Aprire una casa vacanza può essere un ottimo investimento, ma il successo dipende in gran parte dalla scelta della posizione. Non tutte le zone, infatti, offrono le stesse opportunità: alcune garantiscono un flusso costante di turisti e buoni margini di guadagno, altre invece possono rivelarsi poco redditizie.
Perché la ricerca di mercato è fondamentale
Prima di investire tempo e denaro nell’apertura di una struttura ricettiva, è essenziale analizzare con attenzione:
-
La domanda turistica: quanti viaggiatori visitano la zona e in quali periodi dell’anno.
-
Il livello di concorrenza: quante case vacanza e B&B sono già presenti e con quali prezzi.
-
Le attrazioni locali: cosa spinge i turisti a scegliere quella destinazione (mare, montagna, eventi, patrimonio culturale).
-
I collegamenti e i servizi: facilità di raggiungere la zona, mezzi di trasporto, ristoranti e attività nelle vicinanze.
Zone migliori e peggiori per aprire una casa vacanza
La ricerca di mercato serve proprio a distinguere le aree ad alto potenziale da quelle meno indicate. Una località turistica con forte domanda e concorrenza equilibrata può rappresentare un’opportunità, mentre una zona isolata, con scarsi collegamenti e poca attrattiva, rischia di trasformarsi in un investimento poco fruttuoso.
La dimostrazione pratica
In questo video ti mostriamo passo dopo passo come effettuare una ricerca di mercato mirata, così da individuare con chiarezza le zone migliori per aprire una casa vacanza e quelle da evitare.
👉 Guarda il video e scopri il nostro corso completo per aprire un Bed & Breakfast o una Casa Vacanza:





